Le Pacchetelle hanno origini antiche: ogni anno, infatti, nei cortili e nelle masserie di tutto il Sud Italia avveniva la lavorazione delle conserve di pomodoro.
Un vero evento: c'era chi lavava i pomodori, chi le bottiglie (si usavano quelle della birra, un vero esempio di "riciclo utile"), chi tagliava i pomodori - che, a quel tempo, erano rigorosamente San Marzano - a "pacchetelle": ossia tagliate dal lato lungo in 4 spicchi, per meglio facilitarne l'inserimento nella bottiglia.
Dopo aver tagliato i San Marzano "a pacchetelle", si inseriva il succo ed una bella foglia di basilico, si avvitavano i vasi con tappi nuovi, dopodiché si lasciavano bollire in grandi calderoni per circa 15 minuti.
Ogni famiglia aveva la propria ritualità, il proprio modo di fare le bottiglie: questo è quello di Gustarosso.
Ingredienti: Pomodoro a filetto con buccia, succo di pomodoro, sale.
Preparazioni consigliate: spaghetti con pacchetelle di pomodoro "sciuè sciuè" e basilico; focaccia pugliese con pacchetelle di pomodoro; pizza al pomodoro ed arricchita con pacchetelle.