Località: |
Torgiano (PG) |
Territorio: |
terreni sabbiosi con sottosuolo di arenarie e marne calcaree |
Tipologia: | trebbiano, malvasia e grechetto |
Grad. Alc. | 13% Vol. |
Allevamento: | nd |
Vinificazione | Fermentazione senza controllo della temperatura su piccole vasche di acciaio inox per 2-3 settimane. Affinamento sulle fecce fini per 4-5 mesi con ripetuti batonnage. Travasi e messa in bottiglia in giorni di frutti e luna calante (secondo il calendario lunare biodinamico), con cielo sereno e terso (alta pressione atmosferica). Imbottigliamento per caduta nel mese di aprile dell’anno seguente la vendemmia senza filtrazione né chiarifica. Sosta in bottiglia per 2 mesi in cantina prima della messa in commercio. |
Mela e camomilla e sono i primi sentori che accolgono i sensi ma la complessità di questo vino ha bisogno di tempo per esprimersi. Note di idrocurbi e spalla alcolica aiutano a definirne la complessità.